|
Corsi, seminari, convegni, Master
Master Breve (25 ore) - Il processo del lavoro |
Bologna - 8, 9, 15, 16, 23 novembre 2013 |
Iniziativa | Master breve (25 ore formative) | TITOLO | IL PROCESSO DEL LAVORO - CORSO DI PERFEZIONAMENTO Aggiornato con le leggi n. 92/2012 e n. 228/2012 Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: 24 crediti formativi Accreditato dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bologna: 25 crediti formativi | Sede, data | Bologna, 8, 9, 15, 16, 23 novembre 2013 | Relatori | Rocchina Staiano Avvocato, Docente all’Università di Teramo. E’ stata Componente della Commissione Informale per l’implementamento del Fondo per l’Occupazione Giovanile e Titolare di incarico a supporto tecnico per conto del Dipartimento della Gioventù; Docente conciliatore e Conciliatore alla Consob con delibera del 30 novembre 2010. | Programma | Modulo 1 (venerdì 8 novembre 14.00 - 19.30) • Le controversie che seguono il rito del lavoro • Le fase del processo del lavoro: - La fase introduttiva - Requisiti del ricorso - L’istruttoria - Regime delle prove • Le impugnazioni: Appello e cassazione. • Le controversie in materia previdenziale: - Invalidi - Persone con Handicap - Accompagnamento
Modulo 2 (sabato 9 novembre 9.00 - 13.30) • Il procedimento della repressione della condotta sindacale: - Art. 28 L.300/1970 e definizione di condotta antisindacale - Giudice competente - Legittimazione attiva e passiva - Sentenze Fiom-Cgil sul CCNL Metalmeccanici Industria • I procedimenti antidiscriminatori: - Dall’art. 15 della L. 300/1970 al Codice delle pari opportunità - Procedura giudiziaria - Onere della prova
Modulo 3 (venerdì 15 novembre 14.00 - 19.30) • Il mobbing ed il processo del lavoro: - Definizione giurisprudenziale - Iniziative legislative e leggi regionali - Autoregolamentazione: ccnl e codici etici/condotta - Danno • La dequalificazione professionale ed il processo del lavoro: - Mansione in pejus - Danno da dequalificazione professionale e perdita di chance - Danni non patrimoniali
Modulo 4 (sabato 16 novembre 9.00 - 13.30) • La dequalificazione professionale ed il processo del lavoro: - Mansione in pejus - Danno da dequalificazione professionale e perdita di chance - Danni non patrimoniali
Modulo 5 (sabato 23 novembre 9.00 - 13.30) • Licenziamento e dimissioni: - Licenziamento individuale: giusta causa e giustificato motivo - Licenziamento disciplinare - Art. 18 L. 300/1970 e successive modifiche: nuovi orientamenti giurisprudenziali - Licenziamento collettivo | Destinatari | Avvocati, Consulenti del lavoro, Addetti Aziende private | Obiettivi | Il decreto legislativo 150/2011 è emanato in attuazione della delega al Governo “per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili”, prevista dall’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69.In particolare, il testo legislativo elaborato dal Governo realizza, conformemente ai criteri di delega dettati dal legislatore, la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell’ambito della giurisdizione ordinaria e che sono regolati dalla legislazione speciale, riconducendoli ai tre modelli previsti dal codice di procedura civile, individuati, rispettivamente, nel rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro, nel rito sommario di cognizione (introdotto dalla medesima legge n. 69 del 2009) e nel rito ordinario di cognizione. A tale normativa, va aggiunta la L. 92/2012 e la L. 228/2012, che ha apportato importanti modifiche al processo. L’obiettivo del corso è quello di prendere in considerazione lo svolgimento delle varie fasi del processo del lavoro, con una particolare attenzione all’interpretazione delle nuove norme ed all'evoluzione della giurisprudenza, sia di merito che della Corte di Cassazione.Tutte le lezioni avranno carattere teorico-pratico, e sono rivolte alla comprensione della materia, tenendo presente non solo l’evoluzione legislativa, ma anche giurisprudenziale. | Orari di svolgimento | venerdi dalle 14.00 alle 19.30 - sabato dalle 9.00 alle 13.30 ( registrazione patecipanti 30 minuti prima dell'inizio del corso) | Quota di partecipazione | Adesioni tramite l'Agenzia Vicinelli: € 395 + iva anzichè € 450 + iva Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni) | La quota comprende: | - accesso all'aula lavori; - materiale didattico; - coffé break. | Sede di svolgimento | Filiale Maggioli Editore, Via Volto Santo, 6 - Tel. 051 229439/228676Sito Internet | Crediti formativi | Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli Avvocati: 24 crediti formativi.Evento accreditato dall'Ordine dei Consulenti del lavoro di Bologna: 25 crediti formativi. |
Per informazioni:
Servizio Prenotazioni Corsi e Convegni
|
|
|
|
 |
Crisi, Insolvenza e Fallimento - Scuola Superiore di Studi Giuridici Università di Bologna (6 lezioni) |
Bologna - 12 - 19 - 25 ottobre 7 - 22 - 29 novembre 2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|