Home Novita Memento Corsi&Convegni Software Assistenza
  
 
 
    Iscrizione:
   assistenza software
   mailing list
   Aggiungi ai preferiti
 
 
 
Corsi, seminari, convegni, Master
Dal 1988 la DIDAttica per COMmercialisti

Master Breve (25 ore) - Il processo del lavoro
Bologna - 8, 9, 15, 16, 23 novembre 2013
Iscriviti a questo Seminario
 
Crisi, Insolvenza e Fallimento - Scuola Superiore di Studi Giuridici Università di Bologna (6 lezioni)
Bologna - 12 - 19 - 25 ottobre 7 - 22 - 29 novembre 2013
IniziativaPercorso in 6 lezioni
TITOLOCRISI - INSOLVENZA - FALLIMENTO
Rimedi e procedure per l'impresa ed il privato sovraindebitato. Sei incontri a 360 gradi: dalla rilevazione dello stato di difficoltà alle soluzioni giudiziarie e non (aggiornato con le novità del D.L. 21 giugno 2013 n.69)
Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense 
Sede, dataBologna, 12, 19, 25 ottobre e 7, 22 e 29 novembre 2013
ScuolaSCUOLA SUPERIORE DEGLI STUDI GIURIDICI UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Programmasabato 12 ottobre 2013 (orario: 9.00 – 13.30)

MODULO 1

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DELL’ATTESTATORE. L’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI AI SENSI DELL’ART. 182 BIS, L. FALL.

Relatore: MASSIMILIANO DI PACE

Consulente in materia e Docente universitario

- Funzioni e responsabilità dell’attestatore

* Nomina dell’attestatore: modalità e requisiti di indipendenza

* Giudizio di veridicità dei dati, di attuabilità degli accordi e di fattibilità dei piani

* La migliore soddisfazione dei creditori: confronto con il fallimento

* Responsabilità civile dell’attestatore: contrattuale nei riguardi dell’imprenditore

ed extracontrattuale nei confronti dei creditori

* Determinazione del danno risarcibile

* Responsabilità penale dell’attestatore: l’art. 236 bis L. fall. con riferimento all’elemento

oggettivo, alle condotte, alle circostanze e alla pena

- L’accordo di ristrutturazione dei debiti ai sensi dell’art. 182bis, L. fall.

* Natura, modalità e contenuto degli accordi

* Ruolo e responsabilità dell’attestatore (rinvio)

* Sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione e di messa in liquidazione in presenza di perdite

* Effetti per i creditori, azioni cautelari e conservative, tempistica nei pagamenti

* Erogazione e disciplina di nuova finanza e transazione fiscale

* Omologa e intervento del tribunale

Sabato 19 ottobre 2013 (orario: 9.00 – 13.30)

MODULO 2

IL CONCORDATO PREVENTIVO LIQUIDATORIO E CON CONTINUITÀ

Relatore: FLAVIA SILLA

Avvocato. Dottore Commercialista. Autrice di numerose pubblicazioni in materia

- Il concordato preventivo liquidatorio e con continuità

* Concordato in bianco: le novità introdotte dal Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69

* Domanda di concordato: documentazione di supporto, redazione e contenuto del piano

* Finanziamento dell’impresa, effetti sui creditori e sui contratti in corso, regime di prededucibilità

* Effetti conservativi e cautelari

* Votazione ed approvazione del concordato preventivo

* Omologa e sindacato sulla fattibilità del piano da parte del Tribunale: ultimi orientamenti

giurisprudenziali

* Profili penali

venerdì 25 ottobre 2013 (orario: 14.00 – 18.30)

MODULO 3

LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO AI SENSI DELLA L. N. 3/2012. IMPRENDITORI SOTTO SOGLIA DI FALLIBILITÀ, LAVORATORI AUTONOMI, IMPRENDITORI

AGRICOLI, CONSUMATORI.

Relatore: FLAVIA SILLA

Avvocato. Dottore Commercialista. Autrice di numerose pubblicazioni in materia

- Ambito di riferimento, sovraindebitamento e modalità procedurali

* soggetti interessati e requisiti di ammissibilità

* concetto di sovraindebitamento

* organismi di composizione della crisi: ruolo, compiti e responsabilità

* intervento del Tribunale a tutela dei creditori

- Le nuove procedure concorsuali in tema di sovraindebitamento

* L’accordo di ristrutturazione dei debiti

* Il piano del consumatore

* Il procedimento di liquidazione giudiziale

* Condizioni e modalità di esdebitazione

* Differenze con gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182bis L.Fall. e con il concordato preventivo  

giovedì 7 novembre (orario: 14.00 - 18.30)

MODULO 4

LA VERIFICA DELLO STATO DI CRISI ED IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO AI SENSI DELL’ART. 67, COMMA 3, LETT.D), L.F.

Relatore: EMANUELA FUSA

Dottore Commercialista. Componente Commissione Diritto Tributario Nazionale dell'ODCEC di Milano

- La verifica dello stato di crisi (Cenni)

* Analisi del mercato in cui opera l’azienda

* L’importanza della liquidità: l’analisi dei flussi finanziari

* I processi di ristrutturazione

* La negoziazione con le banche: nuova finanza e prededucibilità

- Il piano attestato di risanamento ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. d), L.F.

* Soggetti interessati

* Contenuto del piano

* Forma e pubblicità del piano

* Caso pratico: redazione e struttura della relazione attestativa

* Effetti sotto il profilo fallimentare e penale

venerdì 22 novembre 2013 (orario: 14.00 – 18.30)

MODULO 5

GLI ASPETTI PROCEDURALI DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Relatore: GIAN FRANCO RICCI

Avvocato. Ordinario di Diritto processuale civile all’Università di Bologna

- L’apertura del fallimento

* legittimazione

* istanza

* istruttoria pre-fallimentare

* il provvedimento del giudice

* le impugnazioni

* ambito oggettivo e soggettivo della procedura fallimentare

- La formazione dello stato passivo:

* legittimazione

* istanza

* istruttoria

* il provvedimento del giudice

* le impugnazioni  

Venerdì 29 novembre 2013 (orario: 14.00 – 18.30)

MODULO 6

IL POTERE DI INTERVENTO DEL GIUDICE, LA REVOCATORIA FALLIMENTARE E GLI ASPETTI TRANSAZIONALI DEL FALLIMENTO

Relatore: MICHELE ANGELO LUPOI

Avvocato. Associato di Diritto processuale civile all’Università di Bologna

- I provvedimenti del Giudice delegato: procedimento ed effetti

- La revocatoria fallimentare

* presupposti

* procedimento

- Le procedure concorsuali transnazionali (regolamento UE 1346\00)

* ambito di applicazione

* principi fondamentali

* le norme sulla giurisdizione

* le norme sulla legge applicabile

* la circolazione delle decisioni

* i poteri del curatore

DestinatariAvvocati, Commercialisti, Curatori Fallimentari
AttestatoA tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione della SCUOLA SUPERIORE STUDI GIURIDICI
Quota di partecipazione€ 650 + iva
Quote agevolateAdesioni tramite l'Agenzia Vicinelli: € 580 + iva anzichè € 650 + iva per un partecipante
Adesioni tramite l'Agenzia Vicinelli: € 545 + iva (cada uno) anzichè € 650 + iva per due partecipanti
La quota comprende:- accesso all'aula lavori;- materiale didattico;
Sede di svolgimentoBologna, SCUOLA SUPERIORE STUDI GIURIDICI, Via Belmeloro 12
Crediti formativiEvento accreditato per la formazione continua degli Avvocati. Evento accreditato dall'Ordine dei Dott. Commercialisti di Bologna.
Per informazioni:

Servizio Prenotazioni Corsi e Convegni

Tel. 051/549132 Fax. 051/548982 corsi@vicinelli.it
Iscriviti a questo Seminario
 



In Evidenza










Quotidiano
On line
Sole 24ORE

 
Agenzia VICINELLI - P.IVA 03873420370
Copyright © 2003 Vicinelli.it  Tutti i diritti riservati info@vicinelli.it